Seguici su

Ciao, cosa stai cercando?

Bambino

La bronchiolite nei bambini: cos’è, come si manifesta e come prevenirla

Una guida sulla bronchiolite per genitori e caregiver

La bronchiolite nei bambini: cos'è, come si manifesta e come prevenirla
Neonato con bronchiolite (©depositphotos)

La bronchiolite è una comune infezione respiratoria che colpisce principalmente i bambini sotto i due anni di età, soprattutto nei mesi invernali. Sebbene possa preoccupare molti genitori, è importante comprendere cosa sia, come si manifesta, quando può diventare grave e come è possibile prevenirla.

Cos’è la bronchiolite?

La bronchiolite è un’infezione virale che colpisce i bronchioli, le piccole vie aeree dei polmoni. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è la causa più comune, ma anche altri virus come l’influenza e il rinovirus possono esserne responsabili. Quando un bambino contrae la bronchiolite, i bronchioli si infiammano e si riempiono di muco, rendendo difficile la respirazione.

Come si manifesta?

I sintomi della bronchiolite iniziano solitamente con quelli di un comune raffreddore:

  • Naso che cola
  • Tosse leggera
  • Febbre bassa

Dopo alcuni giorni, i sintomi possono peggiorare:

  • Tosse intensa e persistente
  • Difficoltà a respirare (respiro rapido o affannoso)
  • Sibili o rumori respiratori anormali
  • Irritabilità e difficoltà a mangiare o bere

In alcuni casi, i bambini possono anche mostrare segni di affaticamento e avere la pelle bluastra, soprattutto intorno alle labbra e alle unghie, a causa della difficoltà di ossigenazione.

Quando è grave?

Sebbene molti casi di bronchiolite possano essere gestiti a casa con cure di supporto, ci sono situazioni in cui è necessario cercare immediatamente assistenza medica:

  • Difficoltà respiratoria severa (respiro rapido o sforzato, pause respiratorie)
  • Disidratazione (minzione ridotta, bocca secca, pianto senza lacrime)
  • Pelle blu o grigia intorno alle labbra o alle unghie
  • Incapacità di mangiare o bere adeguatamente

Nei casi più gravi, i bambini possono necessitare di ossigenoterapia o ricovero ospedaliero per monitoraggio e trattamento intensivo.

Come prevenirla?

Prevenire la bronchiolite non è sempre possibile, ma ci sono misure che possono ridurre il rischio di infezione:

  • Igiene delle mani: lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone è fondamentale, soprattutto dopo aver toccato superfici comuni o essere stati in luoghi pubblici.
  • Evitare il contatto con persone malate: tenere i bambini lontani da persone con sintomi di raffreddore o influenza può aiutare a prevenire l’infezione.
  • Allattamento al seno: il latte materno fornisce anticorpi che possono rafforzare il sistema immunitario del bambino.
  • Vaccinazioni: assicurarsi che il bambino sia aggiornato con le vaccinazioni raccomandate, incluse quelle contro l’influenza e il RSV se disponibile.

Conclusione

La bronchiolite è una condizione comune e spesso spaventosa per i genitori, ma con le giuste informazioni e precauzioni, è possibile gestirla efficacemente e ridurre il rischio di complicazioni. Riconoscere i sintomi, sapere quando cercare assistenza medica e adottare misure preventive sono passaggi cruciali per proteggere la salute dei più piccoli.

E tu cosa ne pensi?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità